Avvocato Tributarista Matteo Zollo:
La mia formazione professionale

Avvocato tributarista laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna con tesi in Diritto Tributario “Il Transfer Price nel diritto tributario internazionale e nel sistema italiano”, si è formato presso lo Studio Legale Marco Barbieri (Top Selected MF Super Avvocati Corporate 2022) dove ha imparato cosa significa essere Avvocato.

Finita la pratica, decide di collaborare con lo Studio Zollo Commercialisti Associati per coltivare la passione per il Diritto Tributario.

Diventa Avvocato a soli 26 anni e continua la sua formazione, in particolare:

  • nel 2023 consegue il Master “Diritto Tributario” organizzato dalla 24Ore Business School;
  • nel 2024 consegue il Master “Modello 231: Disciplina, Casi e Organismi di Vigilanza” organizzato dalla 24Ore Business School.
studio legale matteo zollo

Avv. Matteo Zollo

Da novembre 2024 inizia a collaborare con Taxlit, Studio Legale Tributario di Milano, confrontandosi con nuovi importanti casi e accrescendo le proprie competenze in ambito tributario e fiscale.

Esperto di diritto tributario, in particolare svolge la propria professione fornendo assistenza alle imprese ed alle persone nei seguenti settori: diritto commercialediritto societariodiritto civile, successionirecupero creditiModelli di Organizzazione e Gestione D.Lgs 231/2001Whistleblowing e Tax Control Framework.

Come posso aiutarti?

Richiedi una consulenza legale

avvocato tributarista

Queste sono solo alcune tra le domande più comuni.
Hai bisogno di chiarimenti in materia legale? Richiedi una consulenza!

Il termine per impugnare un atto tributario è di 60 giorni che partono dal giorno successivo a quando si è ricevuto.

Se sono decorsi i 60 giorni per impugnare non è tutto perduto.

Infatti, è possibile che ci sia stato un difetto di notifica dell’atto tributario e, quindi, quando arriverà l’atto successivo (ad es. intimazione di pagamento) è possibile impugnare anche l’atto precedente affetto da vizio di notifica.

Inoltre, pur in assenza di vizio di notifica, entro un anno da quando l’atto è divenuto definitivo è sempre possibile fare istanza di autotutela obbligatoria se ne ricorrono i presupposti.

Se è trascorso più di un anno dalla definitività dell’atto o non ricorrono i presupposti per l’autotutela obbligatoria, è possibile fare istanza di autotutela facoltativa se ne sussistono i requisiti.

Il pignoramento della casa da parte del Fisco è possibile solo in determinati casi. Infatti:

  • Il debito tributario deve essere superiore a € 120.000;
  • la casa ha un valore superiore a € 120.000.

Se si parla dell’abitazione principale, oltre al rispetto suddetti limiti, il Fisco non può mai pignorarla se:

  • è l’unico immobile di proprietà del debitore;
  • il debitore vi risiede;
  • non è considerata di lusso

Scrivimi per una consulenza personalizzata!

Domicilio professionale

Piazza della Sapienza, 12 - Pistoia - 51100

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
GDPR

Scrivimi per una consulenza personalizzata!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
GDPR

Domicilio professionale

Piazza della Sapienza, 12 - Pistoia - 51100