Competenze Legali

Lo Studio Legale Zollo fornisce un’assistenza qualificata e personalizzata in diverse aree di competenza, rispondendo alle esigenze prospettate grazie ad una organizzazione dinamica e professionale.

Diritto Tributario

Il Diritto Tributario riguarda tutti i tipi di tributi e imposte, da quelle sui redditi (IRPEF, IRES) a quelle patrimoniali (ad es. IMU), prevedendo il presupposto per la relativa applicazione, la base imponibile e l’aliquota o la misura fissa per il calcolo del tributo. Regola il rapporto tra Fisco e Contribuente (tutti coloro che pagano le imposte), stabilendo all’interno dello Statuto del Contribuente quei diritti inderogabili e meritevoli della massima protezione da parte dell’ordinamento. Disciplina la fase di accertamento, contraddittorio preventivo, precontenzioso, contenzioso e riscossione, ognuna delle quali ha le proprie specifiche regole che il Fisco deve rispettare.

Diritto Penale d'impresa

Il Diritto Penale d'Impresa si occupa dei reati commessi nell'ambito delle attività economiche, come reati tributari, riciclaggio di denaro e reati di bancarotta. È una branca del diritto penale incentrata su un approccio multidisciplinare perché, oltre alla conoscenza dei reati, richiede competenze di tipo tributario, contabili, fiscali e di crisi d’impresa. Regola la responsabilità penale di imprenditori e aziende.

Compliance

La Compliance è un sistema di procedure e modelli che permettono all’azienda di rispettare le normative e ridurre i rischi. Per un’impresa oggigiorno avere un efficacie sistema di Compliance è diventato un aspetto fondamentale sia dal punto di vista sostanziale (minori possibilità di violazioni penali o tributarie) che reputazionale e di maggior valore. Di seguito i tre sistemi di Compliance proposti tra loro perfettamente integrabili.

- Modello 231:
Il Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs 231/2001 è un modello di gestione e controllo dei rischi-reato che possono esser commessi dalle imprese nello svolgimento della propria attività. In primo luogo, vengono mappati i rischi aziendali e, successivamente, vengono inserite delle procedure ad hoc per ridurre il rischio di commissione di reati. L’adozione e l’efficace attuazione del Modello 231 permettono di prevenire la responsabilità penale delle imprese che possono consistere in ingenti pene pecuniarie, interdizioni e sequestro dell’azienda.

- Tax Control Framework (TCF):
Il TCF è un sistema di gestione e controllo del rischio fiscale ovvero il rischio di violare norme di natura tributaria e/o di adottare comportamenti in contrasto con i principi o le finalità dell’ordinamento tributario. Consiste nella individuazione e successiva mitigazione dei vari rischi fiscali dell’azienda tramite definizione dei ruoli ed instaurazione di specifiche procedure. Permette di ridurre sensibilmente la possibilità di incorrere in violazioni tributarie e, di conseguenza, penal-tributarie.

- Whistleblowing:
Con il termine whistleblowing si fa riferimento alla segnalazione di un illecito o una irregolarità commessa all’interno di una azienda. Consiste nel predisporre uno o più canali di segnalazione che garantiscano l’anonimato del segnalante e nel nominare una figura autonoma e indipendente che si occupi di gestire le segnalazioni. È obbligatorio per aziende che hanno determinati requisiti.

Diritto Commerciale e Societario

Il Diritto Commerciale riguarda l’organizzazione e l’attività dell’imprenditore e dell’azienda. Si tratta di norme applicabili esclusivamente all’imprenditore cioè “chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi” (art. 2082 c.c.). Distingue i tipi di imprenditore, commerciale e agricolo, disciplinandone le caratteristiche e gli obblighi. Copre gli aspetti giuridici dell’attività d’impresa quali l’azienda, la disciplina dei contratti commerciali, i titoli di credito, la disciplina della concorrenza e molti altri.

Il Diritto Societario disciplina ogni fase delle società, dalla nascita fino all’estinzione, ed i diritti e i doveri di tutti i soggetti ad essa collegati. Comprende infatti le norme circa i tipi di società e le relative differenze, la modalità ed i requisiti per costituirla, le operazioni straordinarie che possono essere compiute (trasformazione, scissione e fusione), la modalità ed i requisiti per lo scioglimento e/o l’estinzione. Include infine le norme sulla direzione e gestione societaria, sulla contabilità ed i bilanci, sui diritti e i doveri dei soci inclusi i rapporti tra questi e società e la loro eventuale responsabilità, nonché i diritti dei creditori sociali.

Diritto Civile

Il Diritto Civile regola i rapporti tra privati, i loro diritti e doveri ed in generale ogni posizione giuridica meritevole di tutela da parte dell’ordinamento. Comprende la disciplina dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, della responsabilità civile, dei diritti delle persone, della famiglia e delle successioni. Per ognuna delle suddette materie prevede le varie tipologie (es. contratto di compravendita), i diritti ad essi connessi (es. il diritto di proprietà consente il diritto di godere e disporre della cosa), i doveri (es. nell’obbligazione di dare si ha il dovere di consegnare una cosa), i limiti (es. divieto di utilizzare una cosa di proprietà solo per danneggiare il prossimo), le tutele (es. azione di risarcimento contrattuale ed extracontrattuale) e l’estinzione del diritto (es. prescrizione).

Scrivimi per una consulenza personalizzata!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
GDPR

Domicilio professionale

Piazza della Sapienza, 12 - Pistoia - 51100